Bodianus loxozonus Snyder, 1908

(Da:eol.org.)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Bodianus Bloch, 1790
Descrizione
Il corpo è allungato, con profilo dorsale e ventrale convesso specularmente. La pinna dorsale è lunga e ampia, la parte iniziale formata da raggi più duri, simili ad aculei. Le pettorali sono ovaloidi, le ventrali appuntite e l'anale arrotondata. La pinna caudale è a delta, con i raggi laterali allungati. La livrea giovanile è bianco-giallastra con la parte posteriore del corpo (esclusa la coda) nera. La livrea adulta presenta invece un fondo giallo-rossastro (più scuro sul dorso) screziato e striato d'azzurro. Nella parte alto-posteriore del dorso vi è una macchia nera dai bordi sfumati che si allunga verticalmente fino al peduncolo caudale, che può essere bianco, a seconda dell'individuo. La coda è gialla screziata, la pinna dorsale segue la livrea del corpo ma ha una piccola chiazza nera nei primi raggi e nella parte terminale parte della chiazza più grossa nera. Le pettorali sono trasparenti, le ventrali giallo nerastre e la pinna anale screziata dai bordi neri. Raggiunge una lunghezza massima di 45 cm. Si nutre di crostacei e molluschi.
Diffusione
Questa specie è diffusa nel Pacifico orientale, dal Giappone alla costa australiana settentrionale (Penisola malese e Nuova Guinea comprese), nonché Polinesia francese. Occasionalmente trovato nella costa pacifica del continente nordamericano. Abita le acque costiere tropicali, dalle spiagge alle scogliere alle barriere coralline e lagune atollifere, in un profondità compresa tra -3 e -100 m.
Sinonimi
= Bodianus loxozonus loxozonus Snyder, 1908 = Lepidaplois loxozonus Snyder, 1908 = Lepidaplois trotteri Fowler and Bean, 1923.
Bibliografia
–Russell, B. (2008). «Bodianus loxozonus». Lista Roja de especies amenazadas de la UICN 2010.4 (en inglés).
–"Bodianus loxozonus". En FishBase (Rainer Froese y Daniel Pauly, eds.). Consultada en agosto de 2011. N.p.: FishBase, 2011.
![]() |
Data: 15/07/1992
Emissione: Ittiofauna Stato: Tuvalu |
---|